GARANZIA ANTIPLAGIO
NO COPIA - INCOLLA
NO CHATGPT
NO INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Copiare una tesi di Giurisprudenza o scriverla con l'intelligenza artificiale NON E' MAI UNA BUONA IDEA
La tentazione di redigere una tesi di laurea in Giurisprudenza interamente online, magari affidandosi all'intelligenza artificiale (AI) o a materiali reperibili in rete, può essere forte per chi cerca di ottimizzare tempi e sforzi. Le ragioni per cui questa pratica è fortemente sconsigliabile e deleteria per la propria formazione e carriera sono, però, numerose.
1. Mancanza di originalità e profondità accademica
Una tesi di giurisprudenza non è una semplice raccolta di informazioni. Richiede un approccio critico, analitico e originale a un problema giuridico specifico. Affidarsi a fonti online non verificate o a servizi di scrittura AI significa rinunciare alla ricerca approfondita, all'elaborazione personale e alla formulazione di tesi proprie che solo un tutor competente ed esperto può garantirti. Il risultato sarà un lavoro superficiale, privo di spessore accademico e facilmente riconoscibile come non originale da parte di qualsiasi commissione universitaria.
2. Rischio elevato di plagio e conseguenze disciplinari
Questo è il rischio più ovvio e grave. L'uso di testi, paragrafi o intere sezioni trovate online senza la dovuta citazione è plagio, un reato accademico con gravissime conseguenze. Le università dispongono di software antiplagio sempre più sofisticati, capaci di rilevare anche le minime somiglianze. Le sanzioni vanno dalla bocciatura della tesi all'esclusione dall'università con un danno reputazionale irreparabile. Nel campo giuridico l'integrità è fondamentale e una macchia del genere può compromettere seriamente la futura carriera professionale.
3. Mancanza delle capacità che solo un tutor "umano" può avere
La tesi di laurea richiede delle competenze, oltre che delle capacità critiche e di ricerca, che solo una persona con una consolidata formazione ed esperienza può garantire.
Il lavoro di redazione richiede, infatti, di
-
approfondire una materia;
-
saper cercare e reperire fonti affidabili (dottrina, giurisprudenza e normativa), nonché conoscere e consultare banche dati giuridiche;
-
organizzare il materiale raccolto in un indice omogeneo e consequenziale;
-
formulare tesi, argomentare posizioni e confutare opinioni altrui;
-
avere le capacità di scrittura e argomentazione tipiche di un giurista;
-
soddisfare le richieste del docente. L'intelligenza artificiale non sarà mai in grado di comprendere le richieste specifiche del tuo relatore.
4. Qualità scadente e incoerenza logica
I servizi di scrittura online spesso producono testi generici, privi di coesione interna e di una chiara linea argomentativa. La terminologia giuridica può essere usata impropriamente, i riferimenti normativi e giurisprudenziali possono essere errati o obsoleti, nonché la struttura logica complessiva del lavoro può risultare debole o inesistente. Una tesi di giurisprudenza richiede una precisione e una coerenza rigorose che solo un lavoro di ricerca e scrittura eseguito da un professionista del settore può garantire.
5. Mancanza di competenza specifica del tutor
Il tutor che ti affianca nella consulenza tesi è una figura chiave. Non solo fornisce indicazioni sul tema e sulla bibliografia, ma si occupa dell'intero processo di stesura. Questa supervisione esperta è irriproducibile con mezzi online. Senza il confronto costante con il tutor la tesi rischia di deviare dal percorso accademico corretto, perdendo di vista gli obiettivi scientifici e metodologici.
6. Preparazione inadeguata per la discussione orale
La tesi non è solo un documento scritto, ma anche oggetto di discussione orale davanti alla commissione. Se il lavoro è stato copiato o prodotto dall'AI, lo studente si troverà impreparato a rispondere a domande, a difendere le proprie tesi o a spiegare il processo di ricerca. Questo può portare a figuracce e, nel peggiore dei casi, a una valutazione negativa.
7. Impatto negativo sulla credibilità professionale
In futuro, durante colloqui di lavoro o per l'accesso a concorsi, la tesi di laurea può essere un punto di discussione. Un lavoro superficiale o, peggio, plagiato verrà facilmente smascherato e comprometterà irrimediabilmente la credibilità e l'immagine professionale del laureato. Nel mondo del diritto, dove l'etica e la preparazione sono valori inestimabili, una tale leggerezza può avere ripercussioni durature.
In conclusione, sebbene la via "facile" di una tesi online, possa sembrare attraente a prima vista, i rischi e le perdite superano di gran lunga i presunti benefici. La tesi di laurea in Giurisprudenza è un investimento cruciale.
Pertanto, affrontarla con un supporto serio e professionale è l'unica strada che porta a risultati duraturi e significativi.
Pagina Facebook: Giurisprudenza Tesi ed Esami
Email: staffgiurisprudenzatesi@gmail.com
Sito web: https://giurisprudenzatesi.wixsite.com/giurisprudenzatesi/contatti
Il nostro staff sottopone ciascun elaborato ad accurati e meticolosi controlli mediante software antiplagio in grado di revisionare pagine web, articoli, libri e periodici.
Il nostro sistema di controllo ha validità nazionale ed è, pertanto, una garanzia antiplagio per le tesi da depositare presso qualsiasi Università italiana.
La bozza di ciascun capitolo prima di essere consegnata al tesista è sottoposta al controllo del software antiplagio e la consegna è perfezionata solo dopo il superamento del controllo.


SAI PERCHÉ NON DOVRESTI USARE L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER SCRIVERE LA TUA TESI DI LAUREA?
-
Perché è un reato. La legge punisce con la reclusione da 3 mesi ad 1 anno chiunque presenti per il conferimento di lauree o altro titolo accademico un lavoro creato con l'AI;
-
Perché le tesi scritte con l'intelligenza artificiale presentano una elevatissima percentuale di plagio facilmente rilevabile dai software in uso presso qualsiasi università;
-
Perché una tesi in giurisprudenza richiede provvedimenti normativi vigenti e giurisprudenza recente. Le tesi scritte con l'AI contengono sempre norme abrogate, sentenze datate o inventate e dottrina inesistente.
Non ci credi? Provare per credere, anche se questa prova potrebbe costarti migliaia di euro tra servizi di scrittura AI, nuove tasse universitarie e un buon avvocato che ti tiri fuori dai guai!
SE HAI BISOGNO DI AIUTO, NON RISCHIARE! AFFIDATI ALL'ESPERIENZA DI
GIURISPRUDENZA TESI ED ESAMI
Scrivi:
Pagina Facebook: Giurisprudenza Tesi ed Esami
Email: staffgiurisprudenzatesi@gmail.com
Sito web: https://giurisprudenzatesi.wixsite.com/giurisprudenzatesi/contatti
