top of page

TESI COMPILATIVA E SPERIMENTALE

In ambito giuridico, la distinzione tra tesi compilativa e tesi sperimentale assume connotazioni specifiche, legate alla natura stessa della disciplina.

La tesi compilativa consiste in un'analisi approfondita della dottrina e della giurisprudenza relative a un determinato argomento giuridico. Si basa prevalentemente sulla ricerca bibliografica, sull'esame di testi normativi e sull'interpretazione di sentenze. L'obiettivo è quello di fornire una rielaborazione critica e sistematica delle fonti, evidenziando eventuali problematiche e proponendo soluzioni interpretative.
In Giurisprudenza è la tipologia di tesi più comune, data la natura prevalentemente teorica della disciplina. Permette di approfondire temi di diritto sostanziale o processuale, di diritto pubblico o privato, di diritto interno o internazionale. Richiede capacità di analisi, di sintesi e di argomentazione giuridica.


La tesi sperimentale prevede una fase di ricerca empirica, basata sulla raccolta e l'analisi di dati. Può includere indagini sul campo, interviste, questionari, analisi statistiche o studi di caso. L'obiettivo è quello di verificare ipotesi, di individuare tendenze o di valutare l'efficacia di determinate norme o politiche.
In Giurisprudenza è meno frequente, ma può essere applicata a temi di diritto penale (es. analisi della criminalità), di diritto del lavoro (es. indagini sulle condizioni di lavoro) o di diritto amministrativo (es. valutazione dell'efficacia di politiche pubbliche). Richiede competenze metodologiche specifiche, oltre a una solida conoscenza del diritto. Può trattarsi di analisi di dati raccolti da enti giuridici, oppure della somministrazione di questionari o interviste a operatori giuridici.

La tesi compilativa mira a fornire una rielaborazione critica delle fonti, mentre la tesi sperimentale mira a verificare ipotesi o a valutare l'efficacia di norme.
La scelta tra tesi compilativa e tesi sperimentale dipende dall'argomento, dagli interessi dello studente e dalle indicazioni del relatore.

Entrambe le tipologie di tesi richiedono un rigoroso approccio scientifico e una solida conoscenza del diritto.
La tesi sperimentale, per la sua natura, può portare ad un punteggio di laurea più alto, visto l'impegno e l'originalità che richiede.

GIURISPRUDENZA TESI ED ESAMI
bottom of page